adcslide

Telemarketing: Adiconsum scrive ad ARERA

Share
Share

Dalle segnalazioni ricevute dagli sportelli di Adiconsum, le telefonate ingannevoli nel settore dell’energia sono in aumento. Quasi il 50% delle telefonate che i consumatori ricevono da aziende che si definiscono procacciatrici di contratti per i servizi energetici, sono inesistenti.

A questo proposito, Adiconsum ha scritto una lettera all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per far presente la situazione che stanno vivendo i consumatori e per far conoscere le proposte che l’Associazione ha presentato già dal dicembre 2024, nelle audizioni presso le Commissioni IX e X della Camera dei Deputati e presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Vediamole insieme.

Le proposte di Adiconsum

  • Divieto di stipula di contratti via telefono, a meno che non lo richieda il consumatore, per impedire quelli non  richiesti e per ridurre l’attività dei call center illegali
  • Introduzione di una Certificazione dei call center legali con criteri definiti con il contributo delle Associazioni riconosciute dalla legge
  • Rafforzamento della tutela dei consumatori a cominciare da un miglioramento del monitoraggio delle pratiche di teleselling, una maggiore trasparenza nelle comunicazioni commerciali, l’impedimento di chiamate indesiderate, soprattutto in orari inappropriati o durante i giorni festivi, l’applicazione di sanzioni più severe per i call center abusivi
  • Ricorso a tecnologie avanzate per contrastare l’attività dei call center illegali, come l’introduzione del filtro anti-spoofing annunciato dall’AGCOM e supportato da Adiconsum, che entrerà azione dal 19 agosto prossimo.

La posizione di Adiconsum

Ad avviso di Adiconsum per contrastare il telemarketing aggressivo perpetrato dai call center illegali serve un’azione combinata fatta di divieti normativi, certificazioni obbligatorie, tecnologie avanzate. Adiconsum è pronta a fare la sua parte per tutelare i consumatori da questo increscioso fenomeno che va avanti da troppo tempo.

Share
Articoli correlati

Incidenti stradali: al via il Modulo CAI digitale

La tecnologia avanza ed arriva anche nella gestione dei sinistri stradali. Infatti,...

Energia: “NO” a scaricare gli oneri di rimodulazione delle concessioni sulle famiglie! Chiesto incontro urgente al Ministro, Gilberto Pichetto Fratin

Grande preoccupazione hanno destato in Adiconsum e altre Associazioni Consumatori riconosciute dalla...

Canone tv: come chiedere l’esonero per il pagamento del 2026

Mentre è appena scaduta il 30 giugno la possibilità di chiedere l’esenzione...

Rimborso depurazione Iren: estesa al 31/12/2025 l’assistenza ai cittadini

Grazie all’accordo raggiunto con Iren, le associazioni dei consumatori genovesi saranno ancora...

App Adiconsum

Scansiona il QR code per installare la Web App sul tuo smartphone o tablet, sarai sempre informato delle novità con un click.
Non occupa memoria!

Scansiona il QR code per installare la Web App sul tuo smartphone o tablet, sarai sempre informato delle novità con un click. Non occupa memoria!

© 2025 Adiconsum Liguria APS - C.F. 95017600107
Sede Amministrativa e Legale: Piazza Campetto 1/3 - 16123 Genova - Tel: 0102475630
PEC [email protected] - Email: [email protected]
Powered by Mobilbyte