adc

Povertà energetica: senza decreti attuativi impossibile realizzare le comunità energetiche. Adiconsum sottoscrive un appello al Governo

Share
Share
Il conflitto russo-ucraino ha messo in evidenza la dipendenza energetica dell’Unione europea e dell’Italia dalle fonti fossili, in particolare dal gas russo, aggravando una già compromessa emergenza climatica che si riflette inevitabilmente sulle nostre vite e su quella del pianeta, facendo aumentare il numero di famiglie in povertà energetica. Un aiuto potrebbe venire dalla realizzazione e dalla diffusione delle comunità energetiche rinnovabili. Di che si tratta? Che cosa manca perché si realizzino? Vediamo nel dettaglio.

Che cosa sono e perché sono importanti le comunità energetiche

Si tratta di gruppi di privati cittadini, ad esempio dei condomini o di altre realtà che già sono costituite in associazioni, ad esempio le comunità religiose, piccoli Comuni, ecc. che da consumatori singoli diventano prosumers ossia producono e distribuiscono energia rinnovabile per sé e mettono a disposizione della collettività quella in eccesso. Le comunità energetiche producendo l’energia da fonti rinnovabili aiutano il processo di transizione energetica ed ecologica, risparmiano sulla bolletta perché non sono più soggetti alla volatilità dei mercati energetici e rappresentano quindi anche un valido strumento di aiuto per i vulnerabili e le famiglie in povertà energetica.

L’appello al Governo

L’importanza e la necessità dello sviluppo e della diffusione delle comunità energetiche è stata oggetto della Direttiva europea 2018/2001, recepita dal nostro Paese con il Decreto legislativo 199/2021. Tra l’altro alla realizzazione di dette comunità sono stati dedicati 2,2 miliardi del PNRR, che però sono fermi in mancanza dei decreti attuativi.

All’appello rivolto al Governo per sollecitare l’emanazione di detti decreti hanno aderito 77 realtà della società civile tra associazioni laiche e religiose, fondazioni, movimenti, tra cui Anteas, e alcune Associazioni Consumatori come Adiconsum.

Per l’appello, clicca qui

Share
Articoli correlati

Rimborso depurazione Iren: estesa al 31/12/2025 l’assistenza ai cittadini

Grazie all’accordo raggiunto con Iren, le associazioni dei consumatori genovesi saranno ancora...

Attenzione: stanno arrivando false telefonate che citano Adiconsum. Non siamo noi!

Ai nostri sportelli territoriali stanno arrivando alcune segnalazioni di consumatori che stanno...

Nuovo appuntamento per la Formazione Digitale Over 65

Il giorno 26 Settembre 2024 dalle 16 alle 19, presso la Società...

Formazione digitale over 65: gestire il cambiamento tecnologico

Adiconsum Liguria in collaborazione con Digitalmentis organizza un incontro aperto agli over...

App Adiconsum

Scansiona il QR code per installare la Web App sul tuo smartphone o tablet, sarai sempre informato delle novità con un click.
Non occupa memoria!

Scansiona il QR code per installare la Web App sul tuo smartphone o tablet, sarai sempre informato delle novità con un click. Non occupa memoria!

© 2025 Adiconsum Liguria APS - C.F. 95017600107
Sede Amministrativa e Legale: Piazza Campetto 1/3 - 16123 Genova - Tel: 0102475630
PEC [email protected] - Email: [email protected]
Powered by Mobilbyte