adcslide

Energia: a giugno aumento dei consumi e 48,5% della domanda di energia è da rinnovabili

Share
Share

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024.

Quali sono le principali fonti rinnovabili

  • Idroelettrico
  • Eolico
  • Fotovoltaico
  • Geotermico
  • Biomasse.

Giugno 2025 

Nel mese di giugno la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’84,5% dalla produzione nazionale e per la quota restante (15,5%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Il valore del saldo estero mensile risulta pari a 4,3 TWh, il 44,5% in più rispetto a giugno 2024, per via di un dato dell’import in crescita del 31,9% rispetto all’anno precedente e, allo stesso tempo, di un significativo decremento dell’export.

A livello progressivo, da gennaio a giugno 2025, il saldo estero è in flessione del 12,9% rispetto ai primi sei mesi del 2024 a causa dell’aumento dell’export (+25,5%) e della diminuzione dell’import (-10,3%).

In dettaglio, la produzione nazionale netta a giugno è risultata pari a 23,6 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 48,5% della domanda elettrica (era 52,4% a giugno 2024). Record per la fonte fotovoltaica (con 5,7 TWh prodotti, pari a +36,7%). L’incremento del fotovoltaico (+1.528 GWh) è dovuto al contributo positivo dell’aumento della capacità in esercizio (+780 GWh) e della maggiore producibilità legata all’irraggiamento (+748 GWh). In crescita anche la fonte termica (+6,3%), in diminuzione la fonte idrica (-22,8%) ed eolica (-7,9%).

Nei primi sei mesi dell’anno la produzione da fonte fotovoltaica ha registrato il record di oltre 22 TWh (+23,1%), rappresentando così il 34,5% delle fonti rinnovabili e raggiungendo i livelli della produzione idrica. In totale le fonti rinnovabili hanno coperto il 42% della richiesta di energia elettrica.

Produzione 2025 

  1. Gennaio 31,9%
  2. Febbraio 29,1%
  3. Marzo 39%
  4. Aprile 48,2%
  5. Maggio 55,9%
  6. Giugno 48,5%

Il confronto 2024-2025 tra le medie

2024-2025- (differenza %)

  1. Gennaio 33,7% – 31,9% (-5,34%)
  2. Febbraio 32,7% – 29,1% (-11,01%)
  3. Marzo 41,8% – 39% (-6,7%)
  4. Aprile 51,2% – 48,2% (-5,86%)
  5. Maggio 52,5%. – 55,9% (+6,48%)
  6. Giugno 52,5% – 48,5% (-7,62%)
  7. Luglio 44,2%
  8. Agosto 40,5%
  9. Settembre 40,1%
  10. Ottobre 41,2%
  11. Novembre 33,9%
  12. Dicembre 31,7%

La copertura della domanda nei 12 mesi con le rinnovabili

  • 2023 con una media del fabbisogno del 37,1%
  • 2024 una media del fabbisogno del 40,32%
  • 2025 (in corso) una media del fabbisogno del 42,1%.

Come Adiconsum riteniamo importante far comprendere a tutti i consumatori, in modo semplice, come il nostro Paese genera l’energia, sfatando anche i falsi miti che girano spesso online. Ogni mese pubblicheremo notizie aggiornate sulla produzione mensile e sull’andamento annuale. Ogni mese la nostra energia è sempre più verde, sempre più pulita!

Fonte Terna.it

Share
Articoli correlati

Vicenda Citroën: la Corte d’Appello di Torino rigetta reclamo di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën SAS

Un altro punto a favore dei consumatori quello raggiunto grazie alla decisione...

FWU Life Insurance: al via l’invio dei moduli per i creditori privilegiati

L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha annunciato che la procedura...

Incidenti stradali: al via il Modulo CAI digitale

La tecnologia avanza ed arriva anche nella gestione dei sinistri stradali. Infatti,...

Energia: “NO” a scaricare gli oneri di rimodulazione delle concessioni sulle famiglie! Chiesto incontro urgente al Ministro, Gilberto Pichetto Fratin

Grande preoccupazione hanno destato in Adiconsum e altre Associazioni Consumatori riconosciute dalla...

App Adiconsum

Scansiona il QR code per installare la Web App sul tuo smartphone o tablet, sarai sempre informato delle novità con un click.
Non occupa memoria!

Scansiona il QR code o clicca sul pulsante per installare la Web App sul tuo smartphone o tablet, sarai sempre informato delle novità con un click. Non occupa memoria!

© 2025 Adiconsum Liguria APS - C.F. 95017600107
Sede Amministrativa e Legale: Piazza Campetto 1/3 - 16123 Genova - Tel: 0102475630
PEC [email protected] - Email: [email protected]
Powered by Mobilbyte